Salta al contenuto
Comunicato WebComunicato Web
Promuovere un sito web non è mai stato cosi facile
  • Home Page
  • Promuovi un sito web
  • Come funziona
  • Categorie
    • Animali
      • Cani
      • Eventi con Animali
      • Gatti
    • Business
      • Idee di impresa
      • Nuovi siti web
      • Online Business
      • Web Marketing
    • Casa
    • Curiosità
      • Gossip
      • Serie Tv
      • Viaggi e vacanze
    • Fashion & Moda
    • Formazione
      • Crescita Personale
      • Spiritualità
    • Intrattenimento
      • Console
      • Gaming
    • Lavoro
      • Offerte di Lavoro
    • Salute e Benessere
      • Alimentazione
      • Ricette
    • Sport
    • Tecnologia
      • Hi-TECH
      • Internet
      • Smartphone e tablet
      • Tablet
  • Contatti
  • Home Page
  • Promuovi un sito web
  • Come funziona
  • Categorie
    • Animali
      • Cani
      • Eventi con Animali
      • Gatti
    • Business
      • Idee di impresa
      • Nuovi siti web
      • Online Business
      • Web Marketing
    • Casa
    • Curiosità
      • Gossip
      • Serie Tv
      • Viaggi e vacanze
    • Fashion & Moda
    • Formazione
      • Crescita Personale
      • Spiritualità
    • Intrattenimento
      • Console
      • Gaming
    • Lavoro
      • Offerte di Lavoro
    • Salute e Benessere
      • Alimentazione
      • Ricette
    • Sport
    • Tecnologia
      • Hi-TECH
      • Internet
      • Smartphone e tablet
      • Tablet
  • Contatti
Categorie
Attualità sanità

Cosa sono gli strumenti compensativi

  • Autore articolo Di Marco De Sangro
  • Data dell'articolo 6 Dicembre 2017

Compensare e dispensare sembrano essere i due concetti chiave su cui si basa la didattica italiana quando si parla di strategie di apprendimento per studenti con disturbi dell’apprendimento.

La compensazione rappresenta un’azione volta a ridurre gli effetti negativi del disturbo permettendo all’alunno di raggiungere prestazioni adeguate.

Gli strumenti compensativi sono dei mezzi didattici tecnologici, e non, che supportano le difficoltà o impossibilità di esercitare le funzioni compromesse tipiche del disturbo dell’apprendimento. Sono citati nella legge 170/2010 e hanno l’obiettivo di preservare l’autonomia dello studente e di manifestare il proprio potenziale.

Molti strumenti compensativi sono fruibili mediante l’uso del PC, tuttavia il loro utilizzo deve essere integrato con il percorso di studio, le strategie e una didattica adeguata e personalizzata.

Si distinguono in:

  • Specifici: strumenti che supportano in modo diretto l’abilità deficitaria (lettura, grafia, calcolo, numero, ortografia) come ad esempio, la sintesi vocale che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto, la calcolatrice, il registratore, che consente all’alunno di non prendere appunti, i programmi di correzione ortografica, per produrre testi corretti senza l’affaticamento della lettura e della contestuale correzione degli errori.
  • “non specifici” o “funzionali”: mezzi che supportano aspetti deficitari di abilità “trasversali” quali memoria, attenzione, ecc. Tali strumenti sono, ad esempio i formulari, la tavola pitagorica, le tabelle dei verbi, delle formule matematiche, della sequenza dei giorni/mesi, le mappe concettuali per organizzare visivamente le informazioni.

Sebbene, per gli alunni con DSA, l’utilizzo di strumenti compensativi sia regolamentato e garantito da una legge e dalle successive Linee guida, può capitare di incontrare resistenze nel loro effettivo utilizzo da parte dei bambini. Per contrastare la resistenza all’uso è utile proporre un lavoro sull’accettazione e sulla comprensione delle caratteristiche dei disturbi dell’apprendimento prima sugli insegnanti e poi sul gruppo classe. Un lavoro questo che viene spesso svolto da numerosi centri, come ad esempio Nova Mentis che è un centro di psicologia a Lecce di eccellenza sul territorio.

Per saperne di più:

strumenticompensativi.erickson.it

Costruire il Piano Didattico Personalizzato: Indicazioni e strumenti per una stesura rapida ed efficace, a cura di Fogarolo, Erikson,

  • Tag disturbi età evolutiva, disturbo apprendimento, dsa, psicologia, psicologo

← Come guadagnare il 3500 % in un anno con i Bitcoin → A-THEME il primo Tema per aMember al mondo

Categorie

  • Alimentazione
  • Animali
  • Attualità
  • Business
  • Casa
  • Crescita Personale
  • Curiosità
  • Eventi con Animali
  • Fashion & Moda
  • Formazione
  • Hi-TECH
  • idee di impresa
  • Internet
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Nuovi siti web
  • Online Business
  • Salute e Benessere
  • sanità
  • Smartphone e tablet
  • Spiritualità
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi e vacanze
  • Web Marketing

Articoli recenti

  • Parrucchiere a domicilio: La Rivoluzione dei Servizi di Bellezza a Casa Tua
  • Luxuite: Un Rifugio Esclusivo nel Cuore della Storica Alberobello
  • [Shock!] ROMPE IL SEGRETO: Lavora per Youtube ma vede solo odio morte e violenza pura
  • [VIDEO SHOCK] “Solo per il gusto di uccidere!” Non mostare questo video ai tuoi figli!
  • INCREDIBILE! La birra fa “morire di fame” il cancro! Scoperta nel luppolo la molecola che annienta la malattia!

© 2025 Comunicato Web

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑